Il merito, il bisogno e il grande tumulto – di Claudio Martelli

Il merito, il bisogno, il grande tumulto di Claudio Martelli

14 aprile 2025 – ore 18:30
Via Cappuccio 5, Milano


L’Iran è ormai da tempo entrato nelle nostre conversazioni abituali e un po’ stereotipate come una realtà opprimente e minacciosa, un paese governato da un regime religioso e oscurantista, sostenitore delle più retrive organizzazioni terroristiche nel medio Oriente, vessatorio verso le giovani donne come Mahsa Amini che si ribellano al grido di “Donna, vita libertà”. Eppure cosa sappiamo veramente della vita, delle speranze, delle abitudini di questo popolo che ha una storia millenaria più lunga della nostra, cosa conosciamo della meraviglia delle città persiane come Isfahan, dei loro templi, delle loro piazze, dei loro bazar. Poco o nulla ed è per questo che siamo felici di accogliere un viaggiatore speciale, *Bernardo Notarangelo* che con raffinata autoironia ci racconta del suo viaggio nella terra che fu l’impero di Dario e di Serse e di un popolo che oggi cerca la sua strada verso il futuro stretto tra l’oppressione interna dei Mullah, il conflitto con il mondo arabo e sunnita, la fascinazione verso l’Occidente (nonostante le sanzioni), un pluralismo etnico e linguistico, e l’orgoglio di una identità persiana che lo rende diverso da tutti gli altri. Un viaggio che ci aiuta a conoscere meglio gli altri e dunque inevitabilmente anche noi stessi.
*“Un Viaggiatore sovrappeso in Iran”* – martedì 11 marzo 2025 ore 18:30
Via Cappuccio 5 Milano
E’ ormai passato oltre un anno da quando abbiamo costituito insieme l’Associazione culturale The Mill – le passioni generano idee ed è giunto il momento di fare il bilancio (anche approvarlo), ripercorrere il cammino fatto in questi mesi e pensare a quello che abbiamo davanti a noi.
Per questo motivo ho il piacere di convocare, a nome dell’intero Consiglio Direttivo, l’assemblea dei soci mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 18:30. Sono invitati a partecipare tutti i soci e anche coloro che soci non sono ma magari vorrebbero diventarlo. Tenuto conto dei drammatici cambiamenti della scena mondiale a cui abbiamo assistito in diretta dalla Sala Ovale della Casa Bianca abbiamo ritenuto di chiedere anche un intervento al Senatore Mario Mauro, già Ministro della Difesa e Vice Presidente del Parlamento Europeo oltre che autore del recente “Viene la guerra – l’Europa alla ricerca di un’anima di fronte alle sfide del XXI secolo”.
The Mill-Le passioni generano idee
il 18 febbraio alle ore 21 sarà ospitata in via Cappuccio 5 la presentazione del film Ciclodissée che racconta il fantastico viaggio di 3 scout francesi da Parigi a alla Corea del Sud per partecipare al Jamboree del 2023. Sarà presente Florian Coupé uno dei tre avventurosi che ha compiuto l’impresa. 18 Febbraio ore21, Via Cappuccio 5
The Mill-Le passioni generano idee
il 18 febbraio alle ore 21 sarà ospitata in via Cappuccio 5 la presentazione del film Ciclodissée che racconta il fantastico viaggio di 3 scout francesi da Parigi a alla Corea del Sud per partecipare al Jamboree del 2023. Sarà presente Florian Coupé uno dei tre avventurosi che ha compiuto l’impresa. 18 Febbraio ore21, Via Cappuccio 5
The Mill-Le passioni generano idee
In collaborazione con la Camera degli avvocati internazionalisti
Giovedì 13 Febbraio ore 18:30, Via Cappuccio 5
The Mill-Le passioni generano idee
Evviva!! Riprendono i nostri incontri e riprendono in grande stile!! Sono molto felice di invitarvi alla presentazione de “Il cielo su Via Padova” con l’autrice Daria Colombo. Un grande romanzo che racconta di sentimenti e di impegno sociale, di diversità che si intrecciano tra pregiudizi e nuove prospettive. Su tutto si alza una grande descrizione della nostra città, Milano, sempre nuova e fedele a se stessa, alle sue speranze e alle sue contraddizioni. Insomma un grande libro che verrà introdotto da una grande giornalista che ama questa città : Tiziana Ferrario.
Venerdì 7 Febbraio ore 18:30, Via Cappuccio 5
The Mill-Le passioni generano idee
A due contestatori che le intimavano”no alla violenza, anche contro le piante, esseri senzienti” Rita Levi Montalcini rispose “ per la verità io le patate le bollo vive” . Da questa celebre frase Roberto Sitia e Giuliano Grignaschi hanno tratto il titolo del loro ultimo libro sui temi della ricerca scientifica, della vivisezione, della sperimentazione animale e della vita. Temi attualissimi in un’epoca incerta se scegliere la razionalità e il pensiero scientifico o lo scetticismo per non dire il complottismo sui temi della salute. Ne parleremo con gli autori, tra i massimi ricercatori a livello internazionale con un intervento anche di Silvio Garattini mercoledì 4 dicembre 2024 ore 21 Via Cappuccio 5, Milano
Aprono i lavori:
Pasquale Merella – Presidente The Smart Institute
Avv. Roberto Cociancich- Presidente The Mill
🎤 Intervengono per la tavola rotonda:
Alessandro Belluzzo – Presidente della Camera di Commercio Italiana in UK
Simone Crolla – Consigliere Delegato della Camera di Commercio Americana in Italia
Yolanda Gimeno de Esteban – Segretario Generale della Camera di Commercio di Spagna in Italia
Steven Sprague – Presidente della Camera di Commercio UK in Italia
Modera: Laura Lamarra – Giornalista e CEO di Laurus Project